
E’ uscito l’Annuario dell’arte italiana 2022, pubblicato da Treccani e promosso dalla Quadriennale di Roma. Una pubblicazione importante che fa il punto sulla ricerca artistica italiana, segnalando le mostre e i progetti più interessanti dell’anno. Al suo interno due capitoli dedicati a due mostre da me curate la scorsa estate in Versilia:
GINO SABATINI ODOARDI, Nel cilindro del dubbio, a cura di Beatrice Audrito, Forte Leopoldo I, Forte dei Marmi (LU), 24 giugno – 17 luglio 2022
VINCENZO MARSIGLIA, Back and Forth. In dialogo con Giulio Turcato, a cura di Beatrice Audrito, Galleria Giovanni Bonelli, Pietrasanta (LU), 12 marzo – 26 aprile 2022
È dal 2020 che Treccani Arte ha avviato con la Quadriennale di Roma un’intensa collaborazione che si è manifestata e continua a manifestarsi soprattutto nella realizzazione di prodotti editoriali. Annuario d’arte italiana 2022 è l’ultimo volume entrati in catalogo e ha l’obiettivo di rappresentare la discussione critica sull’arte prodotta in Italia durante lo scorso anno, delineando un panorama della produzione artistica italiana più significativa della stagione. La prima sezione è costituita da una raccolta di brani di critica, estratti dalla rassegna stampa dell’intero anno solare, riguardanti le attività di artisti e curatori italiani. La seconda sezione è composta da sei saggi, affidati ai curatori coinvolti nei diversi progetti dell’attuale programmazione della Quadriennale, che consentiranno di orientarsi nel mare magnum del corpus principale. Il volume si conclude poi con un indice di nomi e luoghi, ed è arricchito in tutte le sue sezioni da immagini.
“Annuario d’arte italiana 2022” è disponibile su emporium.treccani.it.
Di seguito alcuni scatti delle due mostre da me curate, segnalate sull’Annuario 2022.







