MILANO | VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA
OLIVIERO RAINALDI 2023 AD
Cripta di San Sepolcro
6 aprile 2023 – 9 maggio 2023
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana ospiterà nella Cripta di San Sepolcro, dal 6 aprile 2023 al 9 maggio 2023, “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, una mostra che si sofferma sui cinque momenti salienti della vita di Cristo: nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione. Le cinque opere esposte, di grandi dimensioni, andranno ad abitare gli spazi mistici della Cripta. Si tratta di tre oli su tavola e un disegno a carbone su carta da spolvero, realizzate tra il 2000 e il 2003, ed una scultura di marmo retroilluminato creata appositamente per la Cripta.
La scultura è un tributo alla Sacra Sindone di Torino, una riflessione sull’ importanza simbolica e pratica dell’uso delle mani nel Nuovo e nell’ Antico Testamento e sulle relazioni tra il tempo e l’eterno, tra la morte e la Risurrezione.
La scultura, realizzata in marmo bianco retroilluminato, di dimensioni 18 × 68 × 200 cm, porta il titolo di Sindone Ambrosiana. L’immagine del corpo è realizzata scavando sul retro della superficie, illuminata con appositi pannelli LED in modo da mettere in evidenza il corpo del Cristo, che risulta così composto di luce. Il piano superiore è perfettamente levigato, escluse le mani, che emergono dalla superficie aggettando in forma tridimensionale: le mani del Cristo citano il famoso quadro di Rembrandt Ritorno del figliol prodigo in cui le mani del padre sono una maschile e una femminile.
Il 20 aprile saranno presentate, nella mostra di Rainaldi dal titolo “Calma tu Alma”, altre due opere presso il Pantheon di Roma che chiuderanno il ciclo iniziato in Ambrosiana per un totale di 7 opere. Il simbolo delle mani giocherà un ruolo importante anche nelle sculture romane. La prima, sempre in marmo retroilluminato, sarà posizionata sotto il pronao e rappresenterà una Crocefissione/Resurrezione resa evidente dalla postura. Al centro dell’edificio sarà collocata una scultura dedicata alla rivoluzionaria scoperta della “Particella di Dio” di Higgs. La scultura citerà le due mani nella creazione di Michelangelo alla Sistina ma, diversamente, si congiungeranno generando un contatto tra gli indici. La volontà di questa seconda esposizione è lanciare un messaggio di moderazione e riflessione, riprendendogli insegnamenti del cristianesimo per il quale il fine ultimo di ogni azione è la pace.

La Cripta di San Sepolcro è un luogo di intensa sacralità nel quale si può ripercorrere la storia di Milano dall’epoca romana fino ai giorni nostri!Eretta nei primi decenni dell’anno 1000 sull’antico Foro di Mediolanum, nel vero centro e umbilicus della città. La Cripta è stata oggetto di un importante e attento restauro finanziato dal MIC, concluso nella primavera del 2019, che ha riportato al recupero delle superfici decorate delle volte.
Nel Cinquecento, la cripta venne scelta da san Carlo Borromeo come personale luogo di preghiera, dove si recava ogni mercoledì e venerdì pomeriggio. Non era infrequente vederlo passare intere notti in quella che lui stesso definì “la palestra dello Spirito Santo”, in adorazione della riproduzione trecentesca del sepolcro di Cristo. Per questo motivo, dopo la sua canonizzazione, venne posta una statua in terracotta policroma raffigurante il santo inginocchiato davanti al sarcofago. La cripta, inoltre,consente ai visitatori di entrare in contatto con una delle testimonianze più antiche della storia della città. La pavimentazione, costituita da grandi lastre di pietra bianca ‘di Verona’, proviene infatti dal lastricato dell’antico foro romano, la piazza principale della civitas romana, dove si svolgevano le maggiori attività civili e religiose.
Dal 6 aprile 2023 la Cripta di San Sepolcro sarà aperta al pubblico negli stessi giorni e orari della Pinacoteca Ambrosiana: tutti i giorni, tranne il mercoledì dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso 17:30).

GUARDA IL SERVIZIO DI RAI NEWS – TGR LOMBARDIA:
Oliviero Rainaldi
Nasce in Abruzzo a Caramanico Terme nel 1956. Dal 1975 al 1978 studia all’Accademia di Belle Arti di Venezia con Emilio Vedova, si diplomerà negli anni successivi con Fabio Mauri presso ľAccademia di Belle Arti dell’Aquila. Rainaldi esordisce con la sua prima esposizione personale a Venezia nel 1976. La sua opera è incentrata sulla figura umana, analizzata attraverso i diversi linguaggi del disegno, della grafica, della pittura e della scultura.
Dopo avere iniziato con composizioni di carattere velatamente narrativo, attorno agli anni ’90 passa alla rappresentazione di figure isolate, fissate attraverso un segno lineare nella loro essenzialità ideale, in cui corpi e frammenti di corpi manifestano sottili e sotterranei congiungimenti con le culture arcaiche e medievali, come nei cicli di opere Gisant(1990),Battesimi Umani(1992), Caduti (1993), Santo(2000), Conversazioni(2004), Vergine(2006),Malebolge(2007),Copia(2010), Naiadi (2012).
Nel corso degli anni, l’opera di Rainaldi si lega a nomi e luoghi storici al di fuori dei tradizionali spazi espositivi realizzando opere in dialogo con: Bernini, Complesso di Sant’Andrea al Quirinale, Dono del Mattino (Roma, 2000); Vanvitelli, Sala dell’Avvocatura generale dello Stato (Roma, 2012); Bramante, Tempietto, Nada y Todo (Roma, 2014); Caravaggio, Chiesa del Pio Monte della Misericordia, Le Otto opere di Misericordia (Napoli, 2018).
Tra le mostre personali più importanti: Galleria d’Arte Moderna di Bologna (2003), Palazzo Venezia (Roma, 2006), Giardini di Villa Aldombrandini (Roma, 2010). Nel 2011 la stessa mostra si trasferirà al Museo Nazionale di Villa Pisani (Venezia) e nel 2013, in occasione della 55′ Biennale di Venezia, ospite della Venice International University nell’isola di San Servolo. Questa serie di mostre, tra il 2015 e il 2016, avranno un seguito in Asia presso il Museo di Arte Contemporanea di Shanghai,Petronas Gallery a Kuala Lumpur e infine nella Galleria Partners&MucciacciaaSingapore.
Nel 2017 a Dubai,il DIFC (Dubai International Financial Center) lo invita ad esporre con una doppia personale di sculture all’aperto che Rainaldi condivide con Sir Tony Craig;Nel 2020 espone a Villa Bertelli (Forte dei Marmi, Versi) una selezione di disegni, quadri e sculture che ripercorrerà trent’anni della sua ricerca artistica. Sul finire degli anni ’90 approfondisce il suo personale interesse per il rapporto tra Arte e Liturgia seguendo il biennio di studi presso l’Istituto Teologico Sant’Anselmo e il triennio di Teologia per laici a Roma: gli verranno affidate in seguito varie commissione ecclesiastiche per le quali realizzerà gli arredi liturgici di Chiese a Roma,Terni,Prato e Varsavia.Durante il Giubileo del 2000, è stato insignito da Giovanni Paolo II del titolo di Accademico della Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi del Pantheon.
Nel 2010 riceve in Campidoglio a Roma il premio Personalità Europea, nel 2015 il Brand Personality Award dall’Asia Pacific Brand Foundation e nel 2017, in Senato,il Franco Cuomo International Award.
Il gruppo Maserati nel 2015, per celebrare i 100 anni dell’azienda automobilistica, gli commissiona Neptune in the wind, un grande bassorilievo in marmo retroilluminato. Nel 2016 gli viene conferita la nomina di Accademico dall’Università di Roma Tre.
Nel corso degli anni ha realizzato l’opera per Robert F. Kennedy Foundation of Europe,il Frederik Meijer Gardens & Sculpture Park(Grand Rapids, Michigan) il ritratto della Regina della Malaysia, varie opere monumentali per Grimaldi Group, nel 2011 la scultura dedicata a Giovanni Paolo II in piazza dei Cinquecento a Roma, nel 2020 l’opera Infinito Campari per la sede dell’azienda a Sesto San Giovanni.Nel 2021 Flammarion, un’installazione permanente a Torino per Italgas.
Sue opere sono presenti in collezioni permanenti di istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali tra le quali:Battesimi Umani, sede del Premio Nobel (Palazzo Municipale, Stoccolma, 1995) e Palazzo dell’ONU (Ginevra, 1998); Vergine, Collezione del Ministero degli Affari Esteri(Roma); Santo, Pontificio Consiglio per la Cultura(Città del Vaticano, 2012); Caduti, Soumaya Foundation (Città del Messico, 2011).
INFO UTILI PINACOTECA AMBROSIANA E CRIPTA DI SAN SEPOLCRO:
LA MOSTRA DI OLIVIERO RAINALDI E’ INCLUSA NEL BIGLIETTO DELLA CRIPTA
Orari: Da lunedì a domenica – 10:00 – 18:00
Aperto a Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio
Mercoledì chiuso
Informazioni e prezzi: tel. 02.806921; contatti@ambrosiana.it